Passa ai contenuti principali

Studiare progetto crypto - che cos'è la Tokenomics?

Con il termine tokenomics si intende l'economia che ruota attorno ad un token (coin) 

Tokenomics = economia di un token

Generalmente la tokenomics di un token e di un progetto è possibile trovarla nel whitepaper (Litepaper) del progetto stesso. E' molto importante, in quanto ci permette di avere subito un colpo d'occhio ampio su quale sarà l'utilità del token stesso, come verrà distribuito, in che percentuale ed in quali tempi.

DISTRIBUZIONE DEI TOKEN: FAIR LAUNCH O PRE-MINE

FAIR LAUNCH = distribuzione equa

PRE-MINE = token estratto e distribuito prima del lancio

Sostanzialmente ci sono due modi in cui vengono distribuiti i token di un progetto, con il fair launch o con il pre-mine. Con il fair launch il token viene distribuito in maniera equa e non si ha nessun accesso al token prima del lancio ufficiale del progetto. Con il pre-mine invece si ha una distribuzione anticipata del token (prima del lancio vero e proprio del progetto). In genere la distribuzione viene effettuata verso indirizzi wallet particolari, come i componenti del team stesso del progetto, gli sviluppatori e gli investitori.

Sarebbe preferibile orientarsi verso distribuzioni fair launch, siccome però sono molti i progetti che tutt'ora prevedono una distribuzione pre-mine del loro token, in quest'ultimo caso (se si è interessati ad investire in un progetto con distribuzione pre-mine) è bene documentarsi sui portafogli a cui è stato distribuito maggiormente il token e fare un analisi approfondita. Questo perchè se ci sono grossi investitori che accumulano in grosse quantità il token distribuito prima del lancio del progetto, potrebbe succedere che al lancio ufficiale del progetto, questi investitori vendano subito i loro token per trarre profitto facendo crollare immediatamente il prezzo del token appena lanciato.

Ecco perchè è preferibile orientarsi su una distribuzione equa dei token, è più probabile che il prezzo sia più sostenibile e crescente nel tempo.

SUPPLY: offerta massima, offerta circolante e offerta totale

Offerta massima = E' l'offerta massima con cui verranno erogati i token del progetto. Ad esempio la total supply di Bitcoin è pari a 21.000.000 di bitcoin, per cui non verranno generati più di questi BTC e di conseguenza non sarà mai possibile che in circolazione ci siano più di 21 milioni di bitcoin.

Offerta circolante: In parole povere è la quantità di token (coin) circolanti in un preciso momento. Per fare un altro esempio con BTC. Sopra avevamo detto che la Max Supply di Bitcoin è di 21 milioni di BTC ... al momento sono in circolazione 19 milioni di BTC, per cui mancano 2 milioni di BTC per arrivare alla MAx supply di BTC ... che verranno estratti nel corso del tempo.

Offerta totale: Si tratta della quantità di monete gia in circolazione, più quelle estratte me non immesse sul mercato. Si tratta dell'attuale quantità di monete esistenti, che non sono però tutte in circolazione.Questo perchè, per diversi motivi, esistono token bloccati o riservati che però non possono essere venduti sul mercato pubblico. Per questo motivo questi token (non in circolazione) non incidono sul prezzo del token stesso. In genere infatti la total supply (offerta totale) è maggiore o ugluale all' offerta circolante (circulating supply).

In sostanza la Supply ci aiuta a capire il valore che un token potrà avere nel tempo. Ad esempio se sono previsti dei burn periodici di token, diminuendo la circulating supply, il prezzo del token stesso potrebbe aumentare. Al contrario una immissione eccessiva di token in breve tempo potrebbe far crollare il prezzo del token su cui magari abbiamo investito.

MARKET CAP: capitalizzazione di mercato

La market cap è un altro parametro molto importante per capire il valore di un progetto e se questo potrà crescere nel tempo. La market cap si trova moltiplicando il prezzo attuale del token di riferimento per la circulating supply (offerta circolante)

Commenti

Post popolari in questo blog

La storia di internet: dal Web 1.0 al Web 3.0

Internet è una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia moderna, che ha cambiato il modo in cui ci comunichiamo, ci informiamo e ci relazioniamo. La storia di internet è stata caratterizzata da tre fasi principali, conosciute come Web 1.0, Web 2.0 e Web 3.0. Web 1.0 , che è stato introdotto negli anni '90, è stato il primo stadio di internet e ha visto l'emergere di siti web statici e di pagine web informative. In questa fase, gli utenti potevano solo visualizzare i contenuti pubblicati dai webmaster, ma non potevano interagire o modificare i contenuti. Web 1.0 è stato una fase essenziale per lo sviluppo di internet, poiché ha permesso a molte aziende e organizzazioni di presentare i loro prodotti e servizi online. Web 2.0 , introdotto nei primi anni 2000, è stato il secondo stadio di internet e ha visto l'emergere di siti web interattivi e di social media. In questa fase, gli utenti potevano non solo visualizzare i contenuti, ma anche interagire e contribuire a cr...

Come Implementare una Strategia di Trading Grid Spot

Il trading grid spot è una strategia popolare nel mercato delle criptovalute e forex. Questa strategia sfrutta le fluttuazioni di prezzo in un intervallo definito per generare profitti. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche e come implementare questa strategia: ### Caratteristiche del Trading Grid Spot 1. **Intervallo di Prezzo**: Si stabilisce un intervallo di prezzo (minimo e massimo) in cui si prevede che l'asset si muoverà. 2. **Livelli di Griglia**: L'intervallo di prezzo viene suddiviso in vari livelli o griglie. Ogni livello rappresenta un punto in cui verranno piazzati ordini di acquisto o vendita. 3. **Ordini di Acquisto e Vendita**: Gli ordini di acquisto vengono piazzati a livelli più bassi dell'intervallo di prezzo, mentre gli ordini di vendita vengono piazzati a livelli più alti. ### Come Implementare una Strategia di Trading Grid Spot 1. **Definire l'intervallo di prezzo**:    - Analizzare i dati storici dell'asset per identificare un in...

Ethereum: La blockchain programmabile e le sue potenzialità

Articolo sulle criptovalute: Ethereum - La blockchain programmabile e le sue potenzialità Ethereum: La blockchain programmabile e le sue potenzialità La tecnologia blockchain ha aperto nuove possibilità nell'ambito delle criptovalute e degli smart contract. Uno dei progetti più innovativi e influenti nel settore è Ethereum, una piattaforma decentralizzata che permette di creare e gestire applicazioni decentralizzate (DApps) attraverso la sua blockchain programmabile. La visione di Ethereum Ethereum è stato proposto nel 2013 da Vitalik Buterin, un giovane programmatore russo-canadese. L'obiettivo principale di Ethereum è quello di costruire una "World Computer" decentralizzata, in cui gli sviluppatori possono creare e distribuire applicazioni senza l'intermediazione di terze parti. Come funziona Ethereum Ethereum utilizza un linguaggio di programmazione chiamato Solidity per creare smart contract. Gli smart contract sono protocolli autoeseguibili che reg...