Passa ai contenuti principali

Staking on-chain: come e dove mettere in staking Cosmos

Vorrei premettere che questi non sono consigli finanziari, ma solo le opinioni di un investitore in crypto che si diverte a scrivere articoli su un blog per condividere le proprie esperienze e le proprie opinioni

Non sono assolutamente un consulente finanziario, per cui prima di investire qualsiasi cifra su qualunque progetto fate le vostre ricerche e le vostre considerazioni.

Detto questo, vorrei parlarvi di Cosmos, della sua blockchain e del meraviglioso ecosistema che si sta formando attorno a questo interessante progetto

Ritengo Cosmos una chain molto interessante, dal potenziale altissimo. Per cui vorrei condividere con voi alcuni aspetti del progetto e mostrarvi (per chi non lo sapesse) come mettere Cosmos (ATOM) in staking per ricevere interessi e airdrop gratuiti, senza fare niente... semplicemente mettendo appunto in staking i vostri ATOM direttamente on-chain delegando ad un validatore.

Da precisare che lo staking on-chain è molto diverso dallo staking di crypto sulle piattaforme exchange. In quest'ultimo caso non si tratta di staking vero, ma si tratta di depositare le vostre crypto su un exchange per ricevere semplicemente degli interessi: come ad esempio su Binance.

Lo staking puro si fa sul proprio portafoglio (wallet), come ad esempio Metamask, Trust Wallet o, come mostrerò in questo articolo attraverso il wallet ufficiale di cosmos, Keplr.

Può sembrare complesso inizialmente, ma vi garantisco che è semplicissimo

Per cominciare appunto bisogna scaricare Keplr, scaricabile qui: Keplr

Si dovrà creare un nuovo portafoglio seguendo la procedura guidata, appuntandosi la seed phrase (importante in quanto è l'unico modo per ripristinare il vostro wallet per poter accedere ai vostri fondi in caso perdiate il telefono o riformattiate o cambiate il pc).

A questo punto sarà ovviamente necessario trasferire sul wallet appena creato i vostri fondi, che siano ATOM o altre crypto legate all'ecosistema Cosmos, in quanto è possibile mettere in staking on-chain moltissime altre crypto oltre ATOM e ricevere ricompense con APY molto interessanti e airdrop gratuiti: osmosis, secret network, CRO, Starname, Juno...

Per acquistare e trasferire i fondi potete usare il vostro exchange. 

Se non sapete quale utilizzare vi consiglio quelli che uso io attualmente, che sono tra i migliori e più affidabili sul mercato: Binance, Coinbase, Kukoin, Crypto.com

Una volta che gli ATOM o altre crypto saranno sul vostro wallet appena creato, basterà delegare i vostri fondi ad un delegatore ed il gioco sarà fatto, comincerete a ricevere ricompense e sarete eleggibili per ricevere gli airdrop che nasceranno sull'ecosistema Cosmos. A volte si tratta di aidrop molto consistenti, ovviamente dipenderà anche dalla quantità di crypto che avete messo in staking, ricevendo una percentuale di airdrop in base appunto ai vostri fondi in staking


L' APY varia ovviamente nel tempo, ma risulta piuttosto stabile al momento, variando di pochi centesimi di percentuale. Al momento in cui scrivo gli APY per le principali crypto del mondo Cosmos sono: 15,46% ATOM, 72,26% Osmosis, 24,58% Secret Network...

Non male direi !

Come scegliere un validatore?

Come accennato sopra per mettere in staking le crypto del mondo Cosmos bisogna delegarle ad un validatore. 

Ecco su cosa mi baso io per sceglierlo: 

Sito: E' possibile consultare comodamente il Link al sito del validatore per farsi un idea iniziale

% di commissione: La percentuale sui guadagni che detrarrà dai nostri guadagni di stake al momento del CLAIM

% cambio commissione: La % di commissione di guadagno del validatore può cambiare nel tempo, la % di cambio commissione indica di quanto può variare nel tempo

E' possibile svincolare i propri ATOM o le altre crypto dallo staking in qualsiasi momento, c'è da dire però che sarà necessario attendere 21 giorni prima di riavere i propri fondi indietro (compresi i guadagni fatti nel tempo).

In questo arco di tempo (3 settimane) non riceveremo nessuna rewards!

Spero l'articolo sia utile, se avete commenti, suggerimenti o qualcosa da aggiungere scrivete un commento... è bello confrontarsi ed imparare sempre cose nuove

Del resto sono nel mondo delle crypto da solo circa 1 anno, per cui se vedete inesattezze o sentite l'esigenza di fare delle precisazioni, commentate!

Commenti

Post popolari in questo blog

La storia di internet: dal Web 1.0 al Web 3.0

Internet è una delle invenzioni più rivoluzionarie della storia moderna, che ha cambiato il modo in cui ci comunichiamo, ci informiamo e ci relazioniamo. La storia di internet è stata caratterizzata da tre fasi principali, conosciute come Web 1.0, Web 2.0 e Web 3.0. Web 1.0 , che è stato introdotto negli anni '90, è stato il primo stadio di internet e ha visto l'emergere di siti web statici e di pagine web informative. In questa fase, gli utenti potevano solo visualizzare i contenuti pubblicati dai webmaster, ma non potevano interagire o modificare i contenuti. Web 1.0 è stato una fase essenziale per lo sviluppo di internet, poiché ha permesso a molte aziende e organizzazioni di presentare i loro prodotti e servizi online. Web 2.0 , introdotto nei primi anni 2000, è stato il secondo stadio di internet e ha visto l'emergere di siti web interattivi e di social media. In questa fase, gli utenti potevano non solo visualizzare i contenuti, ma anche interagire e contribuire a cr...

Come Implementare una Strategia di Trading Grid Spot

Il trading grid spot è una strategia popolare nel mercato delle criptovalute e forex. Questa strategia sfrutta le fluttuazioni di prezzo in un intervallo definito per generare profitti. Ecco una panoramica delle principali caratteristiche e come implementare questa strategia: ### Caratteristiche del Trading Grid Spot 1. **Intervallo di Prezzo**: Si stabilisce un intervallo di prezzo (minimo e massimo) in cui si prevede che l'asset si muoverà. 2. **Livelli di Griglia**: L'intervallo di prezzo viene suddiviso in vari livelli o griglie. Ogni livello rappresenta un punto in cui verranno piazzati ordini di acquisto o vendita. 3. **Ordini di Acquisto e Vendita**: Gli ordini di acquisto vengono piazzati a livelli più bassi dell'intervallo di prezzo, mentre gli ordini di vendita vengono piazzati a livelli più alti. ### Come Implementare una Strategia di Trading Grid Spot 1. **Definire l'intervallo di prezzo**:    - Analizzare i dati storici dell'asset per identificare un in...

Ethereum: La blockchain programmabile e le sue potenzialità

Articolo sulle criptovalute: Ethereum - La blockchain programmabile e le sue potenzialità Ethereum: La blockchain programmabile e le sue potenzialità La tecnologia blockchain ha aperto nuove possibilità nell'ambito delle criptovalute e degli smart contract. Uno dei progetti più innovativi e influenti nel settore è Ethereum, una piattaforma decentralizzata che permette di creare e gestire applicazioni decentralizzate (DApps) attraverso la sua blockchain programmabile. La visione di Ethereum Ethereum è stato proposto nel 2013 da Vitalik Buterin, un giovane programmatore russo-canadese. L'obiettivo principale di Ethereum è quello di costruire una "World Computer" decentralizzata, in cui gli sviluppatori possono creare e distribuire applicazioni senza l'intermediazione di terze parti. Come funziona Ethereum Ethereum utilizza un linguaggio di programmazione chiamato Solidity per creare smart contract. Gli smart contract sono protocolli autoeseguibili che reg...